Patrizia Laquidara – “Canzoni” – Villa San Fermo, Lonigo

28 Luglio 2021
21:00
Villa San Fermo
Festival Posto Unico
Patrizia Laquidara – “Canzoni” – Villa San Fermo, Lonigo

28 luglio
CANZONI

Festival Posto Unico
Villa San Fermo

Via S. Fermo, 17, 36045, Lonigo VI

Organizzato da Postounico – https://www.postounico.it/#/

Ingresso 10 euro, prenotazione obbligatoria scrivendo a: festival@postounico.it indicando il nome e cognome di tutti gli spettatori.

https://www.postounico.it/#patrizia-laquidara-mer-28-luglio-2021

Musicisti:

Davide Repele – chitarre
Sergio Marchesini – fisarmonica
Francesco Ganassin – fiati
Davide Pezzin – basso elettrico
Nelide Bandello – batteria
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

• Prenotazione obbligatoria scrivendo a: festival@postounico.it indicando il nome e cognome di tutti gli spettatori.
• Gli spettatori sono invitati a raggiungere il luogo del concerto in largo anticipo.
• Non è consentito accedere al luogo del concerto con temperatura superiore a 37,5°.
• È obbligatorio l’uso della mascherina e l’utilizzo del gel igienizzante fornito dagli appositi dispenser.
• Gli spettatori sono invitati a rispettare le norme di distanziamento e a evitare assembramenti.
• In caso di maltempo i concerti saranno comunque garantiti lo stesso giorno alla stessa ora nelle location indicate fino a esaurimento dei posti disponibili.

INFO

Segreteria del Teatro Comunale di Lonigo.
Tel. +39 0444 720241
(nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 13.00).

VILLA SAN FERMO (LONIGO)
PATRIZIA LAQUIDARA

Inafferrabile, poliedrica, brillante. Patrizia Laquidara è una delle voci più intense e liriche della nuova musica d’autore. Accompagnata dal suo quintetto, nel progetto Canzoni si muove leggera, a tratti è dolce e sinuosa, a volte impetuosa e dirompente, nel repertorio cantautoriale del Novecento italiano. Siciliana di nascita e veneta d’adozione, ha conquistato prestigiosi riconoscimenti, come il Premio Tenco con l’album C’è qui qualcosa che ti riguarda. Sul palcoscenico di Villa San Fermo attraversa l’Italia con brani che incontrano la sensibilità e il linguaggio poetico di Endrigo e Tenco, che maturano nella rivoluzione promossa da De André, Guccini, Battisti, che passano dai gruppi beat degli anni Sessanta e arrivano al rinascimento che tra gli anni Settanta e Ottanta che ha portato la cultura musicale italiana ai massimi splendori.

Share:
© 2018. Patrizia Laquidara. All rights reserved.