Patrizia Laquidara – “Figure” – Teatro Astra, Schio

4 Maggio 2022
21:00
Via Battaglione Val Leogra, 45, 36015 Schio VI
Teatro Astra
Patrizia Laquidara – “Figure” – Teatro Astra, Schio
FIGURE

Un omaggio in musica e parole alla poesia di Andrea Zanzotto per celebrarne il centenario della nascita.
testi Andrea Zanzotto
a cura di Enio Sartori
con Andrea BressanPatrizia LaquidaraGiuliana MussoSaverio Tasca

4 maggio ore 21.00

Teatro Astra Schio

Via Battaglione Val Leogra, 45, 36015 Schio VI

Platea: intero € 17.00 | ridotto € 15.00
Galleria: intero € 15.00 | ridotto € 14.00

per acquistare il tuo biglietto entra nel sito

https://teatrocivicoschio.net/eventi/figure/

Altre informazioni Sito web myarteven.it

Figure –

FIGURE è un reading musicale che ritaglia, dal grande paesaggio della scrittura di Zanzotto, donne e uomini, compaesani, amici, antenati forse, e li offre ricomposti in forma di concerto.

FIGURE ci ricorda che la lingua di Zanzotto tocca le radici della nostra storia e le espone all’aria più pura e sottile, in alto, dove vibrano anche i ricordi, quelli che contano. Inseguendo questa doppia natura sonora, di ciò che affonda e di ciò che vibra, gli artisti si sono messi all’opera: Giuliana Musso è la voce dei testi, Patrizia Laquidara la voce del canto, Andrea Bressan il suono del fagotto e Saverio Tasca il suono del vibrafono.
L’ideazione e la selezione dei testi è stata curata dal poeta e studioso Enio Sartori.

“Dalla gran madre mediterranea di Recitativo veneziano alla sequenza di icone muliebri presenti soprattutto in Idioma, alla celebre soprano e attrice Toti, compaesana del poeta, alla Taresa e all’amico Nino. Ciò che accomuna queste figure è la loro capacità con i loro atti, ma ancor più con la loro presenza, di ridare forza al vivente, di tentare di ritesserne le trame, nonostante tutto. Figure dunque per sé stesse assolutamente poetiche poiché al cuore più profondo del fare poetico di Zanzotto respira un desiderio di partecipare con la parola alla nascita e alla trasformazione vitale delle cose del mondo, al travaglio del vivente, attraverso un movimento continuo di tessitura e ricucitura che è anche sintomo di un profondo atto d’amore verso la realtà”. (Enio Sartori).

Enio Sartori, docente di lettere, saggista e scrittore. Si occupa delle relazioni tra lingue, territori e migrazioni. Nel 2010 i suoi testi poetici diventano un disco in collaborazione con la cantante Patrizia Laquidara. Siciliana di nascita e veneta d’adozione, una tra le figure più poliedriche e brillanti della nuova musica d’autore. Giuliana Musso, attrice, autrice e in parte regista di straordinario talento e perfetta per dare voce alle parole e alla poesia di Zanzotto. Andrea Bressan, primo fagotto della Budapest Festival Orchestra e docente al Conservatorio di Verona. Premiato in numerosi concorsi, ha suonato in orchestre internazionali e nei principali teatri d’opera italiani. Saverio Tasca, percussionista, pianista e compositore con una cattedra al Conservatorio di Vicenza. Lavora al fianco di Marco Paolini e scrive per diverse ensembles.

Share:
© 2018. Patrizia Laquidara. All rights reserved.